CHI SIAMO

DIREZIONE ARTISTICA

SIMONA BERTOCCHI


Nata a Torino, dopo gli studi in lingue straniere e la specializzazione nel settore turistico si trasferisce in Toscana, regione paterna.

Scrittrice dal 2006, ha sperimentato vari generi letterari, negli ultimi anni siè però dedicata al romanzo storico. Lavora altresì come marketing and events manager in una grande azienda turistica privata e collabora con enti, associazioni culturali e case editrici come organizzatrice di manifestazioni artistiche e letterarie.

Storiografa, durante la stesura dei suoi romanzi trascorre molto tempo tra le mura di archivi e biblioteche, consulta testi antichi e bibliografie, visita i luoghi che andrà a narrare e si confronta con gli esperti della materia.

Tra i volumi di narrativa storica: Nel nome del figlio; L’ultima rosa di aprile Simonetta Cattaneo Vespucci, "la Venere di Botticelli"; I pasticci di Leonardo, La casa del Melograno (maggio 2022), presentato subito dopo l’uscita al Salone del libro di Torino

PATRIZIA FIASCHI


Nasce alla Spezia ma dal 1999 vive in Toscana, affiancando alla professione di docente di lingua italiana l’impegno di promotrice culturale. Collabora con associazioni, librerie e case editrici all'organizzazione di eventi letterari, facendo inoltre parte della giuria di premi di narrativa.

Ha coordinato circoli lettura nell’ambito dell’Associazione Nazionale LaAV Letture ad Alta Voce. 

Ha fondato il blog di lettura “Raccoglimi un libro”. 

Ha esordito nel 2019 con l’opera Racconti di sale e di nebbia ma il grande successo arriva con il romanzo Un giorno nuovo edito nel 2021 daI Seme Bianco – Castelvecchi Editore.

Il suo prossimo romanzo, che verrà pubblicato a breve da Castelvecchi, ha già ottenuto il riconoscimento del secondo premio come opera al momento inedita al prestigioso concorso letterario internazionale San Domenichino nella città di Massa.

SEGRETERIA ED AMMINISTRAZIONE

WALTER SANDRI


Laureato in ingegneria meccanica esercita la professione con ruoli di dirigente negli U.S.A., Giappone ed Europa per poi fondare una sua azienda.

Per motivi di salute è costretto a interrompere l’attività e si trasferisce a Massa, in Toscana, dove diventa console provinciale del Touring Club Italia per Massa Carrara e responsabile eventi culturali del Touring in Toscana. Collabora con enti, associazioni nazionali, case editrici per l’organizzazione di manifestazioni artistiche, letterarie ed enogastronomiche, sempre per il Touring Club guida e coordina visite private nei luoghi in cui salvaguardare la cultura.

CARLA PERUTA


Docente a Bergamo, dove è nata, di “arti pittoriche”. Alla fine deglianni ‘80 collabora con l’ufficio promozione della Bergamo Fiere. Nel 1992 si trasferisce in Lunigiana e si occupa di promozione di aziende e di prodotti del territorio, collaborando con fiere dei territori e manifestazioni. Successivamente fonda una agenzia di incoming per promuovere il territorio.

Sempre molto attiva nel Terzo Settore fino a ricoprire, nel 2010, il ruolo di Presidente Provinciale AICS, ente di promozione sportiva e culturale, riconosciuto dal Ministero e dal Coni. Dal 2015 ad oggi fa parte del direttivo provinciale CONI ed è anche fiduciaria Coni per la zona di Montignoso dove risiede da molto tempo e dove, tra l’altro, ha fondato con altre volontarie un centro antiviolenza e un'associazione di volontariato che gestisce la Casa della Solidarietà, progetto regionale ad oggi molto attivo.

COLLABORANO

L’Associazione Antica Massa Cybea nasce per far rivivere il Rinascimento italiano in modo filologico attraverso abiti ricostruiti da mani esperte sulla base dei dipinti dell'epoca e con i trattati di balli et danze insegnate da Sara Tognini e Giuseppe Cataldi, responsabili dei gruppi di danza del 1400 e del 1500 che si esibiscono in tutta Italia in feste e cerimonie a tema. "L'associazione guarda però anche al nuovo organizzando importanti concerti come il Nessun Dorma sul Pontile di Marina di Massa oltre che a spettacoli di danza come il Gran Ballo di Cosimo I a Palazzo Ducale" afferma la sua presidente Chiara Baria.

 

Nella foto : Sara Tognini insegnante di danze antiche e direttrice artistica dell’associazione

Dott. Angelo Paolo De Lucia. Danzatore e coreografo di danze storiche presso

Accademia delle discipline e Arti Storiche ADAS Firenze

Il percorso di studio e di approfondimento intercorso nell’ambito dell’architettura, della musica e della danza ha permesso a Angelo Paolo De Lucia una formazione artistica completa e la collaborazione con altri artisti specialistici ed appassionati nel rinascimento e barocco. Fonda il Capriccio Armonico di cui è presidente, collabora con altre associazioni artistiche come Nobili Balladori da San Barnaba di Scarperia (Fi), La Rossignol di Cremona, Il Ballarino, Note dal Mugello e Organo Stefanini di Borgo San Lorenzo. Lo studio scrupoloso degli insigni trattati di danza rinascimentale lo induce all’insegnamento delle maniere e dei codici comportamentali dei nobili, tramite corsi e progetti destinati alle scuole di età compresa tra i 4 e 13 anni, correlati anche da elementi di storia del costume, della musica, del teatro e dell’arte tutta.

 

Nella foto : Angelo Paolo De Lucia

Massimo Montaldi. Chitarrista, poeta e compositore massese, da molti anni si dedica alla didattica e al concertismo. Sensibile agli aspetti poetici, filosofici e psicologici della musica, ha gradualmente sviluppato uno stile interpretativo non legato esclusivamente alla forma ma tendente a ad una ricerca sonora che ha nelle sue finalità il giusto rapporto tra suono, ambiente e parola.

Il progetto


Due scrittrici di romanzi storici e il console del Touring Club per la Provincia di Massa Carrara

collaborano con l’idea di consolidare il binomio cultura e turismo.


Insieme creano il Festival del Romanzo Storico nella città di Massa per fare conoscere la Storia attraverso le storie, sensibilizzare alla lettura e valorizzare il territorio.


Nei tre giorni di incontri con noti nomi dell’editoria, la città e i suoi luoghi più rappresentativi diventano teatro di un glorioso passato, grazie anche al Comitato dei Commercianti del centro storico.


L’associazione provinciale AICS- Associazione Italiana Cultura e Sport di Massa Carrara e l’associazione culturale Bottega Poggi guidano il progetto accompagnati dal Touring Club Provinciale di Massa Carrara, dal museo Ugo Guidi, dall’associazione Antica Massa Cybea.


Il progetto è sostenuto e promosso dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Massa Carrara e vede la collaborazione del La Salle - San Filippo Neri di Massa e del Comune di Massa.


La direzione artistica è affidata a Simona Bertocchi e Patrizia Fiaschi

Email: romanzostoricofestival@gmail.com

cell:338 6273467 e 347 9014404


La segreteria è coordinata da Walter Sandri

Email: romanzostoricofestival@gmail.com


LE STRUTTURE RICETTIVE NOSTRE PARTNER