Ecco tutti gli ospiti dell'edizione 2022 del Festival del Romanzo Storico di Massa.
Marco Ferri nato a Firenze nel 1958 e laureato in storia contemporanea, è giornalista professionista. Da oltre 30 anni si occupa di cultura e spettacoli; ha scritto sulle pagine del Giornale della Toscana e ha collaborato con varie testate, tra cui National Geographic Italia per la quale, tra l’altro, è stato coproduttore associato del docufilm Secrets of Florence (Firenze. Le trame del Rinascimento). Nel 2008 ha fondato “Medicea. Rivista interdisciplinare di studi medicei”. È anche ideatore/organizzatore di eventi di grande richiamo:“Pitti jazz” (2012) nel Giardino di Boboli; “Girotondo per Caterina – Firenze abbraccia gli Uffizi” (2013); la mostra temporanea “Una volta nella vita. Tesori dagli archivi e dalle biblioteche di Firenze” (2014) “Musica è donna” (2014).
È stato responsabile della comunicazione della Fondazione Franco Zeffirelli e dell’ufficio media presso Galleria degli Uffizi e Polo Museale Fiorentino, attualmente è dirigente dell’ufficio media presso Palazzo Ducale di Urbino
Per Angelo Pontecorboli Editore ha già pubblicato tre libri: nel 2017 Dinastia Medici: Bianca Cappello. Il mistero del luogo di sepoltura della Granduchessa e Firenze e la cioccolata; nel 2018: Storie e leggende del Ponte Vecchio; I sepolcri dei Medici. Traslazioni, esumazioni, ricognizioni (1467-2019) La storia. La cronaca. Due casi emblematici – 2021.
Marco Buticchi, autore di spicco della casa editrice Longanesi, definito il maestro del romanzo d’avventura.
È nato alla Spezia il 2 maggio del 1957 e risiede a Lerici, in quella pittoresca parte della costa ligure chiamata Golfo dei Poeti. È sposato dal 1987 con Consuelo, con la quale ha due figlie, Andrea e Beatrice.
Laureato in Economia e Commercio all’Università di Bologna nel 1982 ha lavorato per diversi anni come trader petrolifero presso una multinazionale, lavoro che lo ha portato a viaggiare spesso in Medio Oriente, Africa, Europa e Stati Uniti.
Collabora come opinionista con diverse riviste e quotidiani.
«Scrivevo fin da quando ero bambino e la storia, in particolare, mi ha sempre interessato enormemente. Ci sono strane coincidenze di date, fatti e nomi che hanno del misterioso.
Se si riesamina la Storia con le moderne possibilità di ricerca si riescono a scoprire risvolti interessanti, lati oscuri e spesso inquietanti!» Questo il filo rosso che sembra legare i romanzi di Marco Buticchi
È autore di numerosi best seller, tradotti in 23 lingue, tra i quali “999 L’Ultimo Custode” (Mondadori), “L’Eretico” (Tea), “La Congiura dei Potenti” (Longanesi), “La Follia di Adolfo” (Mondadori Electa), “La Scelta di Sigmund” (Mondadori), “Il Settimo Peccato” (Mondadori),
“999 L’Origine (Mondadori), prequel e sequel del suo primo grande successo internazionale “999 L’Ultimo Custode”.
Giornalista e sceneggiatore, ha collaborato alla realizzazione di alcuni lungometraggi e corti, sta attualmente lavorando ad alcuni progetti cinematografici.
Da saggista ha scritto alcuni pamphlet di economia e finanza e “Miracolo!”, sui miracoli non cattolici nel mondo (De Agostini Editore).
Come attore di teatro ha infine vinto alcuni premi, anche nazionali, e attualmente cura, come one man show, il suo spettacolo di docu-teatro “Inganni - le Bugie della Storia”.
Patrizia Debicke van der Noot celebre autrice di romanzi, gialli, thriller, gialli storici e d’avventura, racconti ed e-book. Critica letteraria, vanta collaborazioni editoriali con: Milanonera, The Blog Around The Corner,
Contorni di Noir, Writers Magazine Italia e Libro Guerriero.
Tra i romanzi gialli storici: L’oro dei Medici, La gemma del cardinale, L’uomo dagli occhi glauchi, La Sentinella del Papa, La congiura di San Domenico, L’eredità medicea, per le collane Delos History Crime e Convoy, a doppia firma con sua figlia Alessandra Ruspoli, L’enigma del Fante di Cuori e il Menestrello di Notre-Dame.
Conferenze storiche per il FAI, per gli Istituti Italiani di Cultura di Francia e Lussemburgo, per
l’Università del Lussemburgo, per circoli letterari. Workshop di scrittura per scuole medie e superiori. Coordinatore e conduttore per il 10° Festival del Giallo di Pistoia
Nata a Savona, Daniela Piazza è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia dell’Arte, e diplomata in pianoforte al Conservatorio “N. Paganini” di Genova, si è esibita in duo con i pianisti Fabrizio Borchi e Fulvio Bianchi. Insegna Storia dell’arte nel Liceo “Chiabrera/Martini” di Savona.
e fa parte del Coro Anton Bruckner e del gruppo Pro Musica Antiqua, indirizzato al recupero della letteratura musicale rinascimentale e barocca.
Ha pubblicato articoli a soggetto storico-artistico prima di esordire con il fortunato romanzo storico “Il tempio della luce”( Rizzoli, 2012) a cui hanno fatto seguito “L’enigma Michelangelo” (Rizzoli, 2014), “La musica del male” (Rizzoli, 2019), “Il tempo del giudizio” (Rizzoli, 2022) e “Il bastardo” (Altrevoci, 2022). Ha pubblicato un racconto giallo, “Un’estate in darsena” nella raccolta “Savona in giallo” (De Ferrari, 2014). Il suo giallo “La morte non ha rispetto” ha vinto la sezione inediti del Premio Nebbia Gialla 2021.
Melania Soriani è nata a Roma nel 1965 e vive a Carrara. Ha pubblicato diversi racconti in antologie e riviste. Con il romanzo per ragazzi In viaggio con Amir si è aggiudicata il premio Selezione Bancarellino 2019.
Il suo ultimo libro “Bly” (Mondadori) è stato vincitore al premio selezione Bancarella 2022.
Carla Maria Russo vive e lavora a Milano. Laureata in letteremoderne all’Università degli Studi di Milano, ha insegnato Italiano e Latinonel triennio del Liceo classico, fino a quando ha deciso di passare dall'insegnamento alla ricerca storica, una delle sue grandi passioni, e poialla scrittura.
Una delle note penne della casa editrice Piemme, ha pubblicato dodici romanzi, tra i quali l'ultimo, in uscita il 20 settembre 2022, intitolato Cuore di Donna.
Franco Forte è giornalista professionista, scrittore, sceneggiatore e consulente editoriale.
Direttore Editoriale delle collane da Edicola Mondadori (I Gialli Mondadori, Segretissimo, Urania),
ha pubblicato una ventina di romanzi, tra cui l’ultimo è Romolo – Il primo (Mondadori), diversi saggi e un manuale di scrittura per gli autori esordienti.
È stato fra gli autori di alcune importanti serie televisive tra cui: Distretto di Polizia; RIS: Delitti Imperfetti; Intelligence ed è autore della sceneggiatura del film TV Giulio Cesare; trasmesso da Canale 5, e dello sceneggiato su Gengis Khan, andato in onda su Rete 4 e su Discovery Channel.
Come giornalista è stato direttore di importanti testate, ha una rubrica settimanale di opinione sul
quotidiano “Il Cittadino” ed è direttore responsabile della rivista Writers Magazine Italia e del Delos
Network.
Ha svolto anche una intensa attività come traduttore, occupandosi di autori come Donald Westlake,
Walter Jon Williams, Frederick Pohl, Harry Harrison e altri.
Copyright © Tutti i diritti riservati